Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini
Ravenna (RA)
“L’istruzione è il passaporto per il futuro, perché il domani appartiene a coloro che lo preparano oggi” Malcolm X
La Storia della scuola
L’ITIS “Nullo Baldini" nasce in seguito al processo di industrializzazione che investe Ravenna verso la seconda metà degli anni Cinquanta. Nel 1955 l’Eni, grazie alle qualità imprenditoriali di Enrico Mattei, insedia lo stabilimento ANIC, che entra in attività nel 1957 con la produzione della gomma sintetica e poi, nel 1958 con quella dei fertilizzanti. Entrambe le produzioni utilizzano metano come materia prima e per la gomma di un semilavorato, il nero di carbonio, per la cui produzione si insediano a Ravenna la Cabot Italiana e la Philips Carbon Black Italiana. Queste industrie richiedono manodopera specializzata, in particolare, periti chimici, ecco perché viene fondato l’Istituto tecnico industriale nel 1961.
Ottobre 1961
Nascita dell'Istituto
L'anno scolastico 1961/62 viene istituita la prima specializzazione di chimica industriale nella sede provvisoria in Via Alberoni, n. 25. Nel 1965 si sposta in un'altra sede temporanea in Piazza dell'Arcivescovado.
Ottobre 1964
Apertura dell'attuale Istituto
Nel 1964 l’istituto attuale viene aperto, ma non inaugurato. Il locale oggi, adibito a bar, era riservato agli armadietti degli studenti ed agli spogliatoi, poi a metà degli anni Settanta viene aperto il bar interno, prima nella sede della biblioteca al primo piano poi al piano terra, mentre la mensa verrà chiusa qualche anno più tardi. Esiste una sola palestra e la seconda viene costruita alla fine degli anni Ottanta. Il primo preside è l’ing. Cino Giannini, cui seguirà il prof. Raul Cenni 1963-66.
Ottobre 1965
La specializzazione di Elettrotecnica
Nel 1965 nasce la specializzazione di Elettrotecnica.
Giugno 1966
I primi diplomati e sedi distaccate
I primi diplomati chimici escono nel 1966. L’ITIS, nel frattempo, ha acquisito due succursali: Comacchio e Faenza. Le iscrizioni all'ITIS aumentano vertiginosamente ed il territorio richiede una sezione staccata a Faenza a partire dall'anno scolastico. 1966/67, che diverrà autonoma nel 1970-71. In seguito viene istituita un'altra sede a Comacchio, per accogliere il biennio, che sarà chiusa a metà degli anni Settanta. Con la sezione staccata di Comacchio, l'ITIS "Baldini" per gli spostamenti si dota di una prima automobile FIAT 1100 e successivamente nel 1974 di una FIAT 124.
Ottobre 1982
La specializzazione di Elettronica
Nel 1985, dieci anni dopo la nascita della specializzazione di Elettrotecnica, si diplomano i primi elettronici.
Ottobre 1984
La specializzazione di Informatica
Nel 1984 nasce la specializzazione di Informatica.
Ottobre 1985
La specializzazione di Meccanica
Su grande richiesta dalla industrie medie e grandi della provincia, nel 1985 nasce la specializzazione di Meccanica.
Settembre 2010
Riforma degli Istituti Tecnici e nuova specializzazione Logistica e Trasporti
Con la Riforma degli Istituti Tecnici del 1 settembre 2010, l’Istituto ha rinominato le specializzazioni e selezionato le articolazioni secondo la normativa, attuando l’apertura dell’indirizzo di Logistica e Trasporti-Articolazione Logistica.
Settembre 2019
Nuova articolazione Conduzione del mezzo navale
Nasce il nuovo corso Allievo ufficiale di coperta, grazie all’attivazione dell'articolazione Conduzione del mezzo, opzione Conduzione del mezzo navale, nell'indirizzo di Logistica e Trasporti.
Una scuola è fatta di persone. Ecco come siamo organizzati e come possiamo entrare in contatto
Le carte dalla scuola
La scuola raccontata attraverso i documenti più importanti, come il piano triennale dell'offerta formativa
La scuola in numeri
I nostri numeri
1229
Numero alunni
52
Numero classi
23
Media alunni / classe